
Sembra quasi assurdo ricordare cosa bisognerebbe fare in caso di maltrattamenti di cani o altri animali, ma la realtà è che ancora troppe persone si girano dall’altra parte. Perchè? .
Forse pensano che il cane non abbia diritti? Forse pensano che chi maltratta gli animali non sia punibile dalla legge? Siamo ben lontani dall’essere una società che rispetta gli animali, ma ognuno di noi può impegnarsi affinché le cose cambino. Come punto di inizio è utile sapere cosa dice la legge.
Cosa dice la legge
La legge 189 del 2004 ha modificato il CODICE PENALE come segue:
- Art. 544-bis. – (Uccisione di animali). – Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da quattro mesi a due anni.
- Art. 544-ter. – (Maltrattamento di animali). – Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro. La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell’animale.
- Art. 544-quinquies. – (Divieto di combattimenti tra animali). – Chiunque promuove, organizza o dirige combattimenti o competizioni non autorizzate tra animali che possono metterne in pericolo l’integrità fisica è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 50.000 a 160.000 euro.
- “Art. 727. – (Abbandono di animali). – Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze“.
Denunciamo i maltrattamenti di animali
Le leggi ci sono, non possiamo lamentarci. Qualcuno si lamenterà del fatto che poi non vengono applicate perchè siamo in Italia? Probabile. Questo però non ci esime dal nostro dovere di denunciare ogni caso di maltrattamento a cui assistiamo.
Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che tenere un cane in balcone tutto il giorno, senza un riparo, acqua e cibo, equivale a un maltrattamento. Denunciate ogni caso di maltrattamento che vi si presenta sotto il naso, purchè sia veritiero. Se il maltrattamento è in corso, prendete il cellulare e chiamate immediatamente aiuto chiedendo un intervento urgente:
- Carabinieri – 112
- Polizia – 113
- Guardia di Finanza – 117
- Polizia Municipale (cambia da città a città)
- Corpo forestale 1515
Se non c’è un pericolo imminente, recatevi in Commissariato o in Caserma a sporgere regolare denuncia. Se vi è possibile fate foto e video per documentare lo stato dell’animale, e consegnatele agli organi di polizia.
In alcuni casi solo il nostro intervento può salvare un cane da una brutta situazione. Lui per noi lo farebbe.