Volvolo: la Torsione Gastrica nel Cane

Sintomi del Volvolo più frequenti

Se avete il dubbio che il vostro cane sia vittima di una torsione gastrica, visto lo sviluppo improvviso, è importante riconoscere i sintomi iniziali per agire tempestivamente. La vostra prontezza potrebbe salvargli la vita. Fra i sintomi iniziali abbiamo:

  • Irrequietezza
  • Conati di vomito improduttivi
  • Gonfiore addominale
  • Salivazione eccessiva
  • Disagio: difficoltà a trovare una posizione comoda, difficoltà di movimento, testa bassa.

In alcuni casi il gonfiore non si manifesta, ma l’addome di solito risulta leggermente teso. Picchiettare sull’addome produce un suono sordo e il cane ha fastidio quando lo toccate.

Via via che la situazione peggiora i sintomi si fanno più evidenti e sono segnali di uno shock imminente:

  • Gengive e lingua pallide
  • Frequenza cardiaca rapida
  • Polso debole 
  • Respiro affannoso
  • Debolezza
  • Collasso

Cosa fare

Non c’è niente che possiate fare a casa. Se sospettate una torsione gastrica, prendete il telefono e chiamate il veterinario immediatamente per avvisarlo del vostro arrivo imminente con sospetta torsione del vostro cane.

In caso di distensione gastrica, il veterinario allevierà il dolore mediante l’inserimento di una lunga sonda gastrica che dalla bocca giungerà sino allo stomaco del cane, confermando in questo modo la diagnosi di dilatazione-torsione gastrica.

Quando la sonda entra nello stomaco dell’animale, dovrebbe verificarsi una decompressione gastrica (flusso d’aria e liquido dalla sonda) che darà sollievo al cane. In caso di torsione/volvolo sarà necessario invece un intervento chirurgico d’urgenza.

Adesso, se dati i sintomi, li osservate nel vostro cane, andate dal veterinario, ADESSO. 

Cos’è il Volvolo o Torsione Gastrica?

Se invece non osservate nessun sintomo fra quelli sopraelencati, prendetevi un po’ di tempo per conoscere questa orribile situazione clinica. Si tratta di un grave evento patologico che se non riconosciuto può portare alla morte del cane nel giro di pochissimo tempo (ore al massimo). E’ bene quindi saper riconoscere i sintomi più comuni e i fattori di rischio.

Chiariamo innanzitutto la differenza fra torsione e volvolo vero e proprio. In entrambi i casi stiamo parlando di una rotazione dello stomaco. Nel caso di una dilatazione-torsione gastrica lo stomaco può essere soggetto ad una rotazione inferiore a 180 gradi, mentre nel volvolo vero e proprio la torsione è pari o superiore a 180-360 gradi.

La dilatazione-torsione gastrica può verificarsi nei cani in qualsiasi momento della loro vita; tuttavia, alcune razze (taglia grande) sembrano essere più predisposte: Pastore Tedesco, Bovaro delle Fiandre, Alano, Boxer, San Bernardo, Doberman Pinscher, Bloodhound, Cane da ferma tedesco a pelo corto, Setter Irlandese, Gordon Setter, Borzoi, Levriero Irlandese, Bassotto Tedesco, Labrador Retriever, Basset Hound, Bovaro del Bernese.

Non facciamoci ingannare da questo elenco: la dilatazione gastrica si può verificare in tutte le razze e a qualsiasi età, anche se è ormai nota la predisposizione particolare delle razze di cani di taglia grande e gigante a torace stretto e profondo.

Fattori di rischio per la Torsione Gastica

  • Cane anziano: a causa della maggior lassità dei dei legamenti epato-duodenali (che sostengono lo stomaco per intenderci) che, di conseguenza, diventa più libero di muoversi intorno al proprio asse maggiore.
  • Grossa mole del cane: stomaco relativamente piccolo e poco capiente rispetto alla taglia del soggetto.
  • Torace stretto e profondo: ostacola i meccanismi di reflusso gastro-esofageo
  • Stress
  • Fattori genetici
  • Movimento dopo il pasto: lo stomaco è più pesante e quindi più suscettibile di torsione
  • La splenectomia totale (asportazione chirurgica della milza) che dà maggior spazio di movimento allo
    stomaco.

Prevenzione del Volvolo

  • Dividere la razione giornaliera in due o più pasti
  • Evitare attività fisica a ridosso dei pasti, soprattutto a stomaco pieno
  • Evitare che beva grosse quantità d’acqua
  • Mettere la ciotola in posizione elevata utilizzando un supporto

Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti