Alano

  • Alano
  • Alano
  • Alano
  • Alano
  • Alano
  • Alano
  • Alano
6.2 Total Score
L'Alano: Panoramica sulla Razza

L'Alano è un cane socievole ed intelligente, dalla grande stazza. Solitamente gli individui di questa razza sono protettivi ed estremamente legati alla propria famiglia
Selezionati in origine come cani-guerrieri e poi per essere impiegati nella caccia al cinghiale, oggi gli Alani sono dei fedeli animali da compagnia, in tutto il mondo.

Propensione all'addestramento
7
Socievolezza con gli uomini
7
Socievolezza con gli altri cani
6.5
Salute
5.5
Bisogno di attività fisica
5

Storia della Razza Alano

L’Alano è un cane di origine tedesca, sebbene in molte parti del mondo viene chiamato Cane Danese o Grande Danese, ad esempio in inglese la razza è detta Great Dane.

L’errore probabilmente deriva dal fatto che la razza, sin dalla sua nascita, fu molto apprezzata in Danimarca, dove non ebbe alcun problema a diffondersi moltissimo.

Per la massiccia presenza di Alani in Danimarca, il naturalista francese George Buffon lo identificò con il nome Grand Danois, ossia grande danese, tradendo di fatto l’origine tedesca della razza.

Le origini della razza sono da ricercare davvero molto indietro nel tempo. Lo stesso nome che utilizziamo in Italia per la razza suggerisce molto.

Gli Alani erano un popolo che si presume abbia portato i primi antenati di questo cane prima del Medioevo. Si trattava di un cane soldato, che accompagnava gli eserciti in guerra.

Successivamente fu adoperato per la caccia, in particolare per la caccia al cinghiale in Germania.

Proprio in Germania la razza venne selezionata, incrociando i primi esemplari con individui presumibilmente della razza Levriero, affinché ereditassero la resistenza necessaria per stancare i cinghiali. Infatti il tipo di caccia messo in atto prevedeva lunghi inseguimenti, fino a stremare la preda.

Tra il 1878 ed il 1888, la razza venne riconosciuta formalmente in Germania e contestualmente vennero creati i primi club. In Italia l’Alano venne riconosciuto nel 1920.

Comportamento e personalità dell’Alano

L’Alano viene descritto spesso e volentieri come un gigante buono, ma non bisogna mai dimenticare che si tratta di un cane estremamente leale e protettivo nel confronti della propria famiglia.

Questa razza riesce a dimostrare un attaccamento quasi morboso alle persone che ama: quasi non curante della sua stazza imponente, vuole spesso vivere letteralmente appiccicato al proprietario.

Con le persone sa essere molto affettuoso e socievole: ama la compagnia ed intrattenesi con chi ha vicino, senza perdere occasione per mostrare la sua intelligenza.

Gli Alani sono cani molto tranquilli, che ben rispondono alla vita domestica. Soffrono se lasciati soli, anche più di altre razze (anche se nessun cane va lasciato troppo tempo da solo): molti pensano si tratti di un buon “cane da guardia o da giardino”, ma non è assolutamente così.

Addestramento dell’Alano

La gestione di un Alano non è una cosa semplicissima, in particolare se il cane non viene educato sin da piccolo: perchè non sia un vero disastro in casa è importante che sin da piccolo impari ad obbedire ai comandi del proprietario e socializzi con esseri umani, altri cani ed animali: in questo modo crescendo non si avranno grossi problemi.

L’Alano in Casa

Ovviamente non è possibile pensare di portare in casa un Alano senza prima valutare attentamente le sue dimensioni: ricorda sempre che da adulto peserà praticamente quanto una persona ed è davvero molto grande.

Alcuni arredamenti devono essere rivisti: nulla deve essere a portata di coda altrimenti prima o poi andrà per terra.

Ancora una volta preme ricordare l’importanza dell’educazione: fondamentale per una gestione domestica del cane.

Se hai un giardino, non prendere un Alano con l’intenzione di lasciarlo sempre fuori: al contrario, per l’attaccamento nei confronti del padrone, avrà bisogno del costante contatto con la famiglia.

L’Alano e i bambini

L’Alano è in grado di sviluppare un rapporto davvero speciale con i bambini: se in casa ci sono bimbi piccoli, preparatevi a vedere un’alleanza fantastica.

Le dimensioni dei cani di questa razza tuttavia richiedono un controllo ed indicazioni precise per i bambini: un semplice colpo di coda può essere molto doloroso per un bambino, che potrebbe anche essere schiacciato dal notevole peso dell’animale.

Regole precise per tutti ed attenzione massima sono le parole d’ordine per stare sereni.

La salute dell’Alano

L’Alano è un cane robusto ed abbastanza resistente alla malattie, tuttavia la longevità non è una caratteristica propria di questa razza, che ha un’aspettativa di vita tra i 7 ed i 10 anni: purtroppo ridotta.

Questa razza è statisticamente incline a malattie come:

Come molte altre razze giganti, l’Alano può soffrire di problemi cardiaci in misura superiore rispetto alla media. Inoltre la sua mole imponente rende necessario prestare molta attenzione, specie nella fase di sviluppo: evitare eccessivo movimento ed attività come i salti, aiuterà a prevenire problemi ad ossa ed articolazioni.

Alimentazione dell’Alano

L’alano non ha esigenze specifiche in tema di alimentazione: una dieta equilibrata ed il giusto movimento garantiranno uno sviluppo ottimale dell’animale.

Come abbiamo visto in precedenza, nei primi mesi di vita e nella fase di sviluppo, l’attività fisica non deve essere eccessiva, questo vuol dirte che la quantità di cibo dovrà essere commisurata, per evitare che il cane ingrassi troppo.

Una volta sviluppato è importante tenerlo in forma: anche l’obesità del cane porta inevitabilmente un carico maggiore ad ossa ed articolazioni, provocando potenziali problemi.

Esistono diverse tipologie di crocchette specifiche per gli Alani, ma d’accordo con il veterinario, può essere tranquillamente scelta un’alimentazione casalinga.

Cura e Mantenimento dell’Alano

Questa razza richiede una gestione costante: il pelo corto e morbito viene ricambiato con molta frequenza: ogni settimana bisogna spazzolarlo, anche solo per pochi minuti, almeno un paio di volte, per evitare che la casa si riempia di peli.

La muta vera e propria avviene in Primavera ed Autunno: intensificare la cura ed il numero di volte in cui si spazzola settimanalmente è di certo una buona idea.

Il bagnetto può essere fatto anche soltanto quando il cane si sporca, oppure mensilmente, con uno shampoo delicato che non rovini il suo bellissimo mantello.

Abbi cura di asciugare le orecchie ogni volta che si bagnano, per evitare fastidi ed infezioni.

Standard fisici dell’Alano (ENCI)

Pelo

Il pelo dell’Alano è cortissimo e fitto, liscio, lucido e ben aderente al corpo. Mai opaco o con presenza di sottopelo.

Colore

L’Alano è allevato in tre distinte varietà di colore: fulvo e tigrato, nero e arlecchino, blu.

  • Fulvo: dal giallo-oro chiaro al giallo-oro intenso; desiderarata la maschera nera; il colore giallo non deve tendere al grigio o al blu o essere carbonato. Non sono ammesse macchie bianche.
  • Tigrato: colore di fondo dal giallo-oro chiaro al giallo-oro intenso con striature nere nettamente disegnate più regolari possibili, che seguono la direzione delle costole; desiderata la maschera nera; le striature non devono essere sbiadite. Non sono ammesse macchie bianche.
  • Arlecchino – bianco con macchie nere a contorno strappato (cosiddetto Tigerdoggen): colore di fondo bianco puro, il più possibile senza alcuna moschettatura, con macchie color nero lacca irregolari dal contorno strappato, ben distribuite su tutta la superficie del corpo. Macchie parzialmente grigie, blu o brunastre sono indesiderate, così come la moschettatura grigio-blu sul bianco. Si possono presentare soggetti cosiddetti “Grautiger” (con mantello a macchie nere strappate su un fondo prevalentemente grigio), è un mantello indesiderato, ma non comporta la squalifica.
  • Nero: nero lacca, sono ammesse macchie bianche al petto e ai piedi; tra i neri sono inclusi anche gli alani “Manteltiger”, nei quali il nero copre il tronco come un mantello, mentre il muso, il collo, il petto, il ventre, gli arti e l’estremità della coda possono essere bianchi, e anche gli alani “Platten” il cui colore di fondo è bianco con grandi chiazze nere (Plattenhunde). É difettoso un colore nero con sfumature fulve, brune o blu.
  • Blu: blu acciaio puro; sono ammesse macchie bianche al petto e ai piedi. É difettoso un colore blu con sfumature fulve o nere.

Taglia

  • Maschi: taglia minima 80 cm, non dovrebbero essere superati i 90 cm.
  • Femmine: taglia minima 72 cm, non dovrebbero essere superati gli 84 cm.

Note e collegamenti esterni

Standard dell’Alano completo: Scheda ENCI


Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti