Beagle

  • Beagle
  • Beagle
  • Beagle
  • Beagle
  • Beagle
7.2 Total Score
Il Beagle: Panoramica sulla Razza

Il Beagle è un cane attivo e pieno di energie, dotato di un fiuto eccezionale. Selezionato in Inghilterra come cane da caccia per la lepre, è oggi uno degli animali da compagnia più popolari ed amati in tutto il mondo.
Si tratta di una razza particolarmente indicata per persone attive, che amano stare all'aperto e fare esercizio fisico. Solitamente va molto d'accordo con i bambini, per questo è un tipico cane da famiglia.

Propensione all'addestramento
4.5
Socievolezza con gli uomini
9
Socievolezza con gli altri cani
8.5
Salute
6
Bisogno di attività fisica
8

Razza Beagle: Informazioni e Consigli Utili

Un video-riassunto della scheda per la razza Beagle su ZampeFelici

Storia della Razza Beagle

Una delle cose più conosciute del Beagle è la provenienza: in tanti infatti sanno che si tratta di una razza nata in Inghilterra. I primi esemplari di Beagle dei quali si ha una memoria documentata risalgono al 1475: anno in cui per la prima volta fu utilizzato questo nome per descriverli.

Si tratta di un cane che veniva utilizzato principalmente per la caccia, in particolare veniva impiegato nelle battute di caccia alla lepre, dato il suo sviluppatissimo fiuto, la dimensione ridotta ed il forte istinto predatorio.

Esiste un dibattito sull’origine del nome della razza: alcuni sostengono che derivi da una parola celtica che significa piccolo, mentre altri sostengono che sia di provenienza francese e voglia dire qualcosa come bocca aperta, data la tendenza dei Beagle ad abbaiare molto.

Le caratteristiche dei primi Beagle erano fortemente condizionate dalla loro provenienza:

  • Inghilterra del Sud: i Beagle provenienti dalle campagne di questa zona erano più lenti ed impacciati
  • Confine tra la Gran Bretagna e la Scozia: i cani nativi di questa zona erano invece più agili e resistenti

Nel XIX secolo fu avviato un lavoro di selezione da parte degli allevatori, nel tentativo di standardizzare il più possibile la razza.

Oggi il Beagle è ancora impiegato nella caccia, ma allo stesso tempo si tratta di una delle razze più amate dalle famiglie: moltissimi esemplari vivono infatti in casa, come animali da compagnia.

Comportamento e personalità del Beagle

I Beagle sono spesso descritti come cani attivi, allegri, espansivi ed amorevoli. Inoltre si tratta di una razza incline alla testardaggine ed a tratti all’egoismo: quando vogliono qualcosa (solitamente cibo), lottano fino allo sfinimento per ottenerla.

Addestramento del Beagle

Educare il Beagle sin da cucciolo è un passaggio molto importante, bisogna avere molta pazienza e costanza, ma i risultanti varranno sicuramente lo sforzo. In ogni caso ci sono caratteristiche della razza che nessuna educazione potrà togliere: amano il cibo, gli odori ed hanno un udito molto selettivo: ascoltano quando vogliono, se non gli va ignorano, anche quando si tratta di comandi.

Un fiuto così sviluppato e preciso non può che condizionare i comportamenti: lo può portare a scappare per inseguire un odore durante una passeggiata o ad aprire i sacchetti dell’immondizia attratto dal contenuto. Questo “super-potere” dei Beagle viene sfruttato anche per fiutare gli incendi a grandi distanze (permettendo così un veloce intervento e la messa in sicurezza delle persone), ma anche per le operazioni di ricerca di droga, soldi, persone, ecc.

Il Beagle possiede uno spirito libero e tende a fare ciò che gli fa di fare, non quello che il proprietario vuole che faccia: se decidono di non ascoltare i comandi ed i richiami, non li ascolteranno e basta nella maggior parte dei casi. Per far si che i tentativi di educarlo ed insegnargli qualcosa vadano a buon fine, si deve cercare di rendere interessante ogni attività, forzarlo non servirà a niente. Vivere con un Beagle vuol dire anche trasformare tutto in gioco!

Il Beagle in Casa

Il carattere del Beagle è indubbiamente condizionato dall’allevamento di provenienza e dallo scopo primario dell’allevatore: le cucciolate allevate per la caccia presenteranno esemplari più esigenti in termini di esercizio fisico e tendenti all’iperattività, caratteristiche sconsigliate per chi sta molto tempo fuori casa ed è costretto a lasciare il cane da solo.

L’abbaio di questa razza è molto potente e musicale: se lasciato solo un Beagle è in grado di abbaiare per tantissimo tempo senza stancarsi, per questo se si hanno dei vicini è bene dargli dei giochi o la compagnia di un altro animale quando si esce di casa, altrimenti è probabile che dia fastidio a tutto il vicinato durante l’assenza.

Per quanto riguarda il cibo, il Beagle mangerebbe senza sosta qualsiasi cosa si trovi davanti ed in effetti, senza le giuste precauzioni, lo fa. Se vivi con un cane di questa razza imparerai presto a non lasciare nulla di commestibile alla sua portata!

Il Beagle e i bambini

Il Beagle è una razza che va molto d’accordo con i bambini: con le dovute attenzioni e precauzioni ed un controllo costante, è possibile vedere interagire bimbi e Beagle fino a diventare inseparabili amici. Per essere sicuri di non sbagliare bisogna sempre dare delle regole sui cani ai bambini.

La salute del Beagle

I Beagle sono solitamente dei cani che godono di un buono stato di salute generale, la loro aspettativa di vita è di 13-16 anni. Se allevati in modo non corretto possono presentare frequentemente problemi come la displasia dell’anca, deformazioni genetiche alle ossa ed in particolare al femore ed alcuni problemi cardiaci. Altri problemi statisticamente rilevanti in questa razza riguardano i legamenti crociati anteriori ed ernie intervertebrali, si tratta in entrambi i casi di problemi che possono essere risolti con interventi chirurgici.

Altre patologie con una forte incidenza sui Beagle sono:

  • Epilessia e convulsioni
  • Diabete
  • Cataratta
  • Allergie

Fatta eccezione per i difetti fisici, non si può sapere se un cucciolo andrà incontro ad uno di questi problemi: per questo se si vuole adottare un cucciolo di Beagle è bene essere sicuri che l’allevatore abbia fatto tutte le analisi necessarie ai cani genitori, per essere sicuro che si tratti di esemplari sani, robusti ed adatti per la riproduzione.

Le lunghe orecchie penzolanti possono essere inclini ad infezioni, anche croniche: per questo è sempre bene assicurarsi che siano pulite e non presentino anomalie. Qualora si noti qualcosa di anormale bisogna rivolgersi immediatamente ad un veterinario: se un’infezione viene trascurata diventerà presto dolorosa per il cane e le cure saranno costose per il padrone, oltre alla possibilità che l’udito sia compromesso.

Per la loro propensione a mangiare qualsiasi cosa, non è raro vedere dei Beagle dal veterinario per gastroenterite o pancreatite. Inoltre se mangia qualcosa che non riesce ad espellere, come un calzino o un fazzoletto di stoffa, è necessario l’intervento chirurgico per la rimozione.

Alimentazione del Beagle

Ricorda sempre di tenere sotto pieno controllo l’alimentazione e la dieta del Beagle, altrimenti avrai presto a che fare con un cane in sovrappeso o obeso, con tutti i problemi che ne conseguono.

Data la sua tendenza a mangiare molto, un costante ed intenso esercizio fisico possono aiutarlo a non ingrassare troppo.

Cura e Mantenimento del Beagle

La cura ed il mantenimento del Beagle sono abbastanza semplici: il pelo va spazzolato una o due volte a settimana per evitare che vada in casa e ricopra pavimenti ed oggetti. Il Beagle non ha periodi particolari per la muta del pelo: solitamente ne perde poco ma durante tutto l’anno, per questo è sufficiente lavarlo con un bagno completo 3 o 4 volte all’anno.

Per tenere le orecchie lontane dalle infezioni è bene pulirle spesso, con una soluzione consigliata dal veterinario secondo le specifiche esigenze. Da evitare i cotton fioc, che rischiano di spingere in profondità la sporcizia.

Le unghie vanno tagliate regolarmente ogni due o tre settimane: quando si sente il rumore delle stesse contro il pavimento, è ora di tagliarle.

Standard fisici del Beagle (ENCI)

Pelo

Pelo corto, denso e impermeabile

Colore

  • Tricolore (nero, fuoco e bianco)
  • Lepre “pied”
  • Limone “pied”
  • Limone e bianco
  • Rosso e bianco
  • Fuoco e bianco
  • Nero e bianco
  • Bianco puro

Con l’eccezione del bianco puro, tutti i colori di cui sopra possono essere presenti come moschettature.
Nessun altro colore è permesso. Punta della coda bianca.

Taglia

  • Altezza desiderabile minima al garrese: 33 cm
  • Altezza desiderabile massima al garrese: 40 cm

Note e collegamenti esterni

Standard del Beagle completo: Scheda ENCI

Amico Beagle: sito tematico sulla razza

Le indicazioni in questa pagina sono di carattere generale: ogni cane, come ogni essere vivente, ha le proprie caratteristiche comportamentali ed è un individuo a sé. Se il tuo cane non è esattamente come descritto qui non preoccuparti!

Non perdere tutti gli Aggiornamenti GRATIS: Clicca su Mi Piace!

Commenti

commenti